Dubbi o domande? Clicca qui

Dubbi o domande?
Chiamaci: 347.0400405

MALATTIA APPRENDISTATO

OBBLIGHI PER AZIENDE E APPRENDISTI: CLICCA QUI

In caso di assunzione di un apprendista, l’azienda ha specifici obblighi di natura contrattuale, formativa, contributiva e documentale, che variano leggermente in base alla tipologia di apprendistato (es. professionalizzante, duale, alta formazione) ma seguono linee generali comuni.

Ecco gli obblighi principali dell’azienda per un apprendistato professionalizzante (la forma più diffusa):

  • Redazione del Piano Formativo Individuale (PFI)
    • Deve essere redatto al momento dell’assunzione.
    • Specifica gli obiettivi e i contenuti della formazione (trasversale e tecnico-professionale).
    • Deve essere aggiornato se cambiano mansioni o contenuti formativi.
  • Nomina del Tutor Aziendale
    • Il tutor (spesso il responsabile diretto) affianca l’apprendista nel percorso formativo.
    • Deve essere indicato nel contratto e avere competenze adeguate.
    • È responsabile del monitoraggio e della valutazione della formazione.
  • Erogazione della Formazione Obbligatoria
    • Formazione trasversale (competenze base): durata definita a livello regionale (40, 80 o 120 ore nei primi tre anni).
    • Formazione tecnico-professionale: basata sul profilo professionale previsto dal CCNL, che deve essere svolta internamente dal Tutor nominato o con affiancamento.
    • La formazione trasversale può essere svolta internamente se si rispettano le indicazioni normative (come per i nostri corsi) o presso enti esterni accreditati.

      VUOI VEDERE I NOSTRI CORSI ONLINE, CLICCA QUI

  • Comunicazioni Obbligatorie
    • Comunicazione di assunzione tramite il sistema delle CO (entro il giorno precedente all'inizio).
  • Obblighi Contributivi e Retributivi
    • Retribuzione secondo quanto previsto dal CCNL, con possibile sottoinquadramento o retribuzione in % rispetto al livello ordinario.
    • Contributi agevolati per l’azienda (aliquota ridotta).
  • Tenuta della Documentazione Formativa
    • Registro della formazione effettuata.
    • Documentazione conservata per eventuali controlli da parte di INL o altri enti.
  • Valutazione e Certificazione delle Competenze
    • Alla fine del percorso, l’azienda valuta le competenze acquisite.
    • Certificazione finale della formazione.
I VANTAGGI PER LE AZIENDE: CLICCA QUI
L’assunzione di un apprendista con contratto di apprendistato professionalizzante comporta importanti vantaggi fiscali e contributivi per le aziende. Ecco un riepilogo chiaro e aggiornato (al 2024):


  • Contributi Previdenziali Ridotti
    • Per le aziende fino a 9 dipendenti:
      • Contributo datoriale ridotto al 1,5% della retribuzione imponibile previdenziale per il primo anno.
      • 2% per il secondo anno.
      • 3% dal terzo anno in poi.
      • No contributo addizionale NASpI (1,31%).
    • Quindi il costo contributivo per l’azienda è estremamente contenuto nei primi 3 anni.
    • Per aziende con più di 9 dipendenti:
      • Contributo fisso del 11,61% circa, che include:
        • 10% IVS
        • 1,31% NASpI (disoccupazione)
        • 0,30% Fondi interprofessionali
      • Sempre più conveniente del contratto standard.
  • Retribuzione Agevolata
    • Retribuzione calcolata in percentuale progressiva rispetto al livello di inquadramento previsto dal CCNL:
      • Es: 60% il 1° anno, 70% il 2°, 80% il 3° (dipende dal contratto).
    • Possibilità di sottoinquadramento fino a due livelli inferiori rispetto alla qualifica finale.
  • Incentivi aggiuntivi (soggetti a fondi disponibili)
    • Sgravio totale (100%) per 3 anni per assunzioni di apprendisti under 30 (in base a misure nazionali o regionali).
    • Bonus per trasformazione a tempo indeterminato in alcune Regioni o PNRR.
    • In alcuni casi, credito d’imposta formazione 4.0 se l’apprendista partecipa a formazione su tecnologie innovative.
  • Esclusione dal computo dell’organico
    • Gli apprendisti non si contano ai fini di:
      • Applicazione di obblighi di legge (es. disabili L. 68/1999),
      • Clausole legate alla dimensione aziendale (es. rappresentanze sindacali),
      • Contributi INAIL maggiorati per aumento del personale.
In sintesi: Aziende ≤ 9 dip. Aziende > 9 dip.
Contributi INPS 1,5% - 3% ~11,61%
NASpI Esente Inclusa (1,31%)
Retribuzione % su CCNL % su CCNL
Sottoinquadramento
Esclusione da organico


La gestione della malattia nei contratti di apprendistato segue una disciplina che unisce norme generali sul rapporto di lavoro e quelle specifiche del contratto di apprendistato, oltre alle previsioni del CCNL applicato (es. Metalmeccanici, Commercio, ecc.). Ecco un quadro completo:



Aspetto Regola generale
Conservazione del posto Sì, per un periodo definito dal CCNL (es. 6 mesi)
Retribuzione INPS dal 4° giorno + eventuali integrazioni CCNL
Primi 3 giorni Non retribuiti da INPS (copertura varia per CCNL)
Sospensione apprendistato Sì, se assenza > 30 gg consecutivi
Obblighi comunicazione Certificato INPS e comunicazione tempestiva

La formazione trasversale per apprendisti può essere fatta in formazione a distanza grazie ai nostri corsi online



SCOPRI COME CLICCA QUI

I Corsi di formazione apprendistato professionalizzanti possono essere fatti grazie alle regole in vigore dal 1° ottobre 2013 relative alle semplificazioni dell’apprendistato previste dal decreto legge n. 76/2013..



SCOPRI DI PIÙ